È arrivato il momento di mettere le mani sul tuo nuovo sito. Hai approfondito la conoscenza di WordPress (forse anche leggendo il nostro articolo WordPress FAQ) e adesso ti stai chiedendo se ce la puoi fare con le tue forze, o se non sia il caso di lasciare che ci pensi qualcun altro.
Questo test ti aiuta a capire se il compito è alla tua portata. Scomponiamo il tema WordPress in 10 domande che valutano ogni aspetto della questione, dai più tecnici a quelli più concettuali. Alla fine sarai in grado di valutare vantaggi e svantaggi del fai-da-te, e di decidere con più consapevolezza.
Come funziona il test: per ogni domanda c’è un cursore che va da 0 a 10. Assegna 0 a ogni risposta “assolutamente no“, 10 ad ogni “assolutamente sì“, 5 ad ogni “abbastanza” – e il resto dei punteggi ad ogni risposta intermedia tra un valore e l’altro. Se sei in dubbio su come rispondere, sotto al cursore trovi qualche riga che ti spiega il perché della domanda.
Alla fine della pagina trovi il tuo punteggio e il profilo corrispondente. Iniziamo!
da 0 a 39: stress da WordPress
Che il problema sia il tempo, l’organizzazione, la scarsa familiarità con concetti grafici o informatici, purtroppo ti mancano le basi necessarie per completare il progetto. Il vantaggio è che saperlo prima ti permette di impiegare meglio le tue energie, e assegnare il compito a qualcuno che lo faccia per te. Se stai pensando a noi per il tuo sito, trovi tutte le informazioni che ti servono alla pagina Realizzazione di siti WordPress.
da 40 a 70: il tunnel è lungo, ma c’è una luce alla fine
Sarà faticoso e non mancheranno i contrattempi, ma puoi riuscirci davvero. Allestire un sito con WordPress è un compito alla tua portata: sei consapevole delle tue risorse e dei tuoi limiti. Non risolverai ogni problema con la stessa prontezza, ma all’occorrenza potrai coinvolgere qualcuno che ne sa di più. Visita la sezione Altri servizi per siti WordPress per sapere che, se serve, puoi contare su di noi.
da 71 a 100: WordMaster, sei proprio tu?
Il tuo punteggio parla chiaro: pannello di controllo, editor a blocchi, plugin nuovi e vecchi per te non avranno segreti. Le tue capacità ti assicureranno un risultato di tipo professionale, permettendoti di contenere i costi di sviluppo e di sfruttare al massimo le potenzialità del mezzo WordPress. Ricordati di fare gli aggiornamenti regolarmente e di integrare il sito con tutti gli strumenti di marketing che servono alla tua attività.